
Quando si parla di vitamine, sebbene erroneamente si pensi a sostanze secondarie, ci si riferisce in realtà ad elementi importanti per il benessere e la salute del nostro organismo.
Le vitamine sono sostanze indispensabili alla vita e rientrano nella categoria dei micronutrienti. Sono coinvolte in molte reazioni interne al nostro corpo e la loro caratteristica è quella di poter agire anche a concentrazioni piccolissime.

Vitamine del gruppo B

VITAMINA B1: detta anche tiamina, è una vitamina che contribuisce al normale metabolismo energetico. È quindi una vitamina importante nel caso di attività fisica costante o quando si verifica un elevato consumo energetico.
Dove si trova: in alimenti sia animali (carne di maiale, fegato, salmone, molluschi, uova) che vegetali (pappa reale, soia, cereali integrali, lievito di birra, semi di girasole, frutta secca).

VITAMINA B2: chiamata anche riboflavina, contribuisce al normale metabolismo del ferro, alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. È attiva, inoltre, a livello dell’epidermide, dei capelli e contribuisce al mantenimento della capacità visiva normale.
Dove si trova: le fonti principali di questa vitamina sono ortaggi come spinaci, pomodori e carote ma anche agrumi, lievito, uova, latte, pesce, fegato e muscolo.
VITAMINA B3: anche definita come vitamina PP o niacina, contribuisce al normale mantenimento del sistema nervoso; inoltre, favorisce il mantenimento di membrane mucose normali e alla riduzione della stanchezza ed affaticamento.
Dove si trova: in diversi alimenti sia di origine animale che vegetale; il prodotto a maggior contenuto è il lievito di birra secco ma buone quantità sono presenti anche nella carne bianca come quella di tacchino e nei cereali, tonno e frutti come albicocche e banane.

VITAMINA B5: l’acido pantotenico è il precursore del coenzima A e contribuisce al mantenimento del normale metabolismo degli ormoni steroidei. Anche questa vitamina favorisce la riduzione di stanchezza e di affaticamento e contribuisce a prestazioni mentali normali.
Dove si trova: è contenuta in alcuni legumi come piselli e lenticchie, nei cereali integrali, nel lievito di birra nella soia e nelle arachidi.
VITAMINA B6: è presente nell'organismo in tre forme attive: la piridossina, il piridossale e la piridossamina. Questa vitamina contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e del metabolismo energetico. Inoltre, contribuisce alla riduzione di stanchezza e affaticamento.
Dove si trova: è contenuta in molti alimenti tra cui vegetali fra cui legumi (lenticchia, soia, piselli), verdure a foglia verde, frutta secca e fresca (banane, meloni ecc.), cereali integrali, erbe aromatiche, carne, pesce e uova, lievito di birra e olio di germe di grano.

VITAMINA B12: questa importante vitamina contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi. Inoltre contribuisce al normale metabolismo dell'omocisteina.
Dove si trova: questa vitamina viene sintetizzata dai batteri, ma la maggior parte dell'apporto dietetico deriva da prodotti ittici, carne e derivati del latte.
Le vitamine del gruppo B forniscono un valido supporto al benessere energetico dell’organismo e, grazie alle loro proprietà intrinseche, possono aiutare a contrastare stati di stanchezza mentale e fisica. Assumile attraverso una dieta equilibrata e completa in associazione all’uso di integratori alimentari naturali che favoriscono il giusto apporto di queste sostanze