Stanchezza fisica e mentale già
ad inizio settimana? dipende anche da te

Vediamo insieme le più frequenti cause non patologiche della stanchezza.

Quando il senso di affaticamento, la voglia di dormire e la difficoltà a concentrarsi su qualcosa permangono nel tempo nonostante il dovuto riposo, si può parlare di “astenia”, un disturbo che colpisce sempre più persone e che può essere decisamente debilitante per chi ne soffre.

Eufortyn

Quando la stanchezza fisica e mentale, il senso di affaticamento, la voglia di dormire e la difficoltà a concentrarsi su qualcosa permangono nel tempo nonostante il dovuto riposo, si può parlare di “astenia”, un vero e proprio disturbo che colpisce sempre più persone e che può essere decisamente debilitante per chi ne soffre.

L’astenia presenta sintomi frequenti non specifici come:
• senso di stanchezza o affaticamento fisico e mentale che sopraggiunge al minimo sforzo fisico o nel tentativo di concentrarsi mentalmente su qualcosa;
• continua necessità di riposare e sensazione di sonno che non viene soddisfatta neppure dormendo;
• mancanza di energia a livello muscolare con conseguente difficoltà a fare movimenti anche semplici che appaiono rallentati e privi di fluidità
• episodi di sonnolenza e svogliatezza, oltre che problematiche legate alla coordinazione e alla mancanza di appetito.

Le cause della stanchezza fisica e mentale di natura non patologica possono essere molteplici. Vediamo insieme le più frequenti.

Eufortyn
CAUSE NON PATOLOGICHE DELL’ASTENIA

Stile di vita e stress. Persone soggette a ritmi di lavoro intensi, ansia e preoccupazione durante gran parte della giornata, tendono a soffrire maggiormente di questo disturbo, che si manifesta come una risposta fisiologica all’accumulo eccessivo di stress e/o alla mancanza di sonno prolungato.

Eufortyn
Lo sapevi che...

Quando dormiamo il nostro cervello sincronizza tutti i nostri bioritmi essenziali e abbassa i livelli degli ormoni prodotti in situazioni di stress, come il cortisolo e l’adrenalina, due sostanze in grado di influenzare umore, livelli d’ansia, irritabilità ed energia fisica.

Gravidanza e menopausa. L’aumento di progesterone in gravidanza influisce sul sonno diminuendo le fasi di sonno profondo o REM nel quale il corpo ha il migliore recupero in termini energetici. In menopausa invece è la diminuzione dei livelli di estrogeni a determinare tale disturbo.

Sport intensivo. Uno sforzo muscolare prolungato porta all’accumulo di sostanze “affaticanti” nei muscoli, come acido lattico e composti ossidanti che provocano, oltre all’affaticamento, una sensazione di dolore muscolare che scompare solo dopo la necessaria fase di rilasciamento e adeguato riposo.

Eufortyn

Stagionalità. Il senso di spossatezza può verificarsi anche in prossimità del cambio di stagione, soprattutto in primavera. In particolare con le maggiori ore di luce e le temperature più miti, nel nostro corpo viene incrementata la produzione di ormoni e l’attività di tutti gli organi, consumando più energie.

Carenze alimentari. L’astenia può essere causata anche da carenze alimentari ed insufficiente integrazione di principi nutritivi importanti come minerali (es. ferro, potassio, magnesio) e vitamine (es. vitamine del gruppo B).

Eufortyn
Eufortyn

Se l’astenia non è legata a cause patologiche, potete contrastarla cambiando le vostre abitudini di vita e quelle alimentari: aumentate l’apporto di acqua e consumate regolarmente carboidrati (cereali, pasta, patate), sostanze antiossidanti (contenute abbondantemente in frutta e verdura), acidi grassi omega 3 (pesce azzurro e alcuni semi oleosi come le mandorle) e proteine. È consigliato anche associare ad una dieta sana integratori alimentari per la stanchezza fisica e mentale contenenti vitamine, minerali e sostanze naturali tonico stimolanti che favoriscono il superamento degli stati di stanchezza e affaticamento.